Cina: graduale ripresa del settore dell’aviazione

La Cina mantiene una graduale ripresa nel settore del trasporto aereo. Secondo le autorità dell’aviazione civile. Il trasporto merci è stato l’86,7% di quello registrato ad agosto, con un totale di 546.000 tonnellate di merci movimentate ad agosto, secondo le statistiche dell’Amministrazione.

Il cargo ha registrato ad agosto circa 220.000 tonnellate di carico, in aumento del 20,01% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Per quanto riguarda il traffico passeggeri, la Cina ha annunciato questo mese la revoca delle restrizioni sul limite dei voli settimanali su 49 rotte nazionali, si prepara a un picco di traffico con Mid-Autumn Festival e National Day.

Zhang Qing, vicedirettore del dipartimento di pianificazione dello sviluppo della CAAC, ha dichiarato che il mese scorso sono stati registrati 45,54 milioni di viaggi di passeggeri, quasi il 75% della cifra riportata nell’agosto dello scorso anno. Il mercato interno si sta riprendendo più rapidamente, registrando quasi 45,35 milioni di passeggeri ad agosto (oltre l’80% del livello di agosto 2019), segnando il mese più alto di quest’anno.
Sul mercato internazionale, il calo è alquanto sentito a seguito delle restrizioni governative legate alla pandemia di Covid-19. Le statistiche mostrano 189.000 passeggeri trasportati ad agosto, con un calo annuo del 97,3%.

L’abolizione delle restrizioni sul limite di volo settimanale su 49 rotte nazionali offre un’ampia scelta e flessibilità per operare voli passeggeri da e per aeroporti trafficati.

Il primo grande mercato Airbus

La Cina è considerata il primo grande mercato in cui il produttore europeo di aeromobili Airbus ha registrato una ripresa significativa dall’inizio dell’epidemia di Covid, secondo la compagnia che ha detto che 100 aerei saranno consegnati quest’anno. Airbus ha già consegnato 14 aerei alla Cina durante i primi sei mesi dell’anno, altri 14 tra luglio e agosto, il che contribuisce attivamente al ritmo della ripresa.

Il 2020 è un anno difficile per l’intero settore del trasporto aereo. Airbus ha dovuto lavorare molto per poter garantire l’ordine dalla Cina nei mesi successivi. Secondo gli esperti, il mercato cinese è molto importante per Airbus, dove la pandemia è sotto controllo, che ha permesso la piena acquisizione dello stabilimento di Tianjin che funge da prima linea di assemblaggio finale di Airbus per aeromobili a corridoio singolo e il principale centro di finitura per grandi corrieri al di fuori dell’Europa.
Va notato che la Cina svolge un ruolo importante nella catena di approvvigionamento di Airbus, che sta riprendendo senza intoppi. Il costruttore del velivolo vorrebbe addirittura collaborare con le varie aziende nel campo dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione, secondo quanto comunicato.

Il trasporto merci sta crescendo meglio, spingendo Airbus a considerare una tipologia di aeromobile in grado di soddisfare le esigenze espresse in termini di prestazioni, efficienza e costi.
300 aerei ordinati in tutto il mondo, contro i 768 dello scorso anno, l’impatto della pandemia si fa sentire anche ad Airbus, che prevede di tagliare 15.000 posti di lavoro nel mondo, annullando anche progetti di investimento minori, al fine di mantenere il flusso di cassa per affrontare eventuali difficoltà che si presentano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *